Corsi

  • 12 Lezioni

    Contemporary Piano and Keyboards Vol. 1

    Il corso di Contemporary Piano and Keyboards Vol.1 introduce allo studio del pianoforte e delle tastiere. Un breve focus sugli obiettivi, poi il punto sull’importanza delle caratteristiche esecutive degli stili nella Musica Afroamericana. Saper fondere tali stili con gusto e capacità, come questo corso insegna a fare, sta alla base di una formazione completa di qualsiasi musicista contemporaneo, in particolare di ogni pianista/organista/tastierista. Il docente non mancherà di suggerire, al termine di alcune lezioni, svariati dischi e artisti della Black Music che vi permetteranno di arricchire il vostro bagaglio musicale e ampliare il vocabolario artistico. Un affascinante e rigoroso viaggio lungo le rive del Mississippi.
  • 37 Lezioni

    Costruisci il tuo Suono – Vol.1

    Il corso di Matteo Spiro è dedicato all’Effettistica. Da dove nasce il suono? E come lavorarci su per ottenere quello che tutti noi musicisti desideriamo, ovvero un suono che ci rappresenti? Lezione dopo lezione, Matteo Spiro ci svelerà i segreti dell’elettronica applicata alla musica. Si occuperà di pickup, di amplificazione e amplificatori per chitarra acustica, elettrica e basso; una lunga sezione sarà dedicata agli effetti – di dinamica, ritardo e modulazione – per chiudere infine con i cavi. Un mondo poco noto che qui impariamo a conoscere grazie alla competenza di Matteo Spiro.
  • 17 Lezioni

    Il Jazz

    Il Corso di Marco Volpe affronta lo studio della batteria jazz partendo dalle basi e vi condurrà, passo dopo passo, ad un livello tale da potervi esprimere con competenza ed autorevolezza in questo linguaggio. Nessun aspetto sarà tralasciato, dall’analisi e l’approfondimento di come ottenere un buon swing su piatto e hi hat, condizione imprescindibile per far sì che qualcuno voglia suonare con voi, alla pronuncia, alla spiegazione di come funzione l’interplay jazzistico e a riconoscere e suonare all’interno delle diverse strutture musicali, inclusi i brani in 3/4.
    Grande spazio sarà inoltre dato all’uso delle spazzole in diversi contesti ed al “Drum solo”.
  • 17 Lezioni

    Jazz Guitar Tools

    Il corso di Stefano Micarelli è dedicato alla chitarra jazz. Attraverso preziosi suggerimenti, mirati all’accompagnamento e all’improvvisazione, entreremo nel linguaggio tipico del genere trattandone gli argomenti fondamentali. Dai voicing all’ear training, dalle triadi all’accompagnamento, dai modi e loro connessioni sino allo studio dell’improvvisazione, passando infine per il tournaround: ogni lezione fornirà per ciascun concetto un’ampia panoramica teorico-pratica. Spiegazioni semplici ed esercizi efficaci. Una sorta d’indispensabile ed essenziale cassetta degli attrezzi per diventare un musicista jazz.Requisiti: conoscenza della tecnica chitarristica e della teoria musicale di base, scale maggiori e minori, arpeggi di triade e di settima, accordi di settima ed estesi.
  • 17 Lezioni

    La Tecnica

    Il corso di Marco Volpe è dedicato alla tecnica di tamburo e dunque alla batteria. Partiremo dalle basi, fondamentali per affrontare senza difficoltà e con serenità il vostro percorso. I cosiddetti “8 colpi” – Full Stroke, Tap Stroke, Down Stoke, Up Stroke, Moeller Stroke, Free Stroke, Natural Stroke, Down Stroke da posizione bassa e colpi alternati – saranno spiegati con cura e mostrati uno ad uno. Non mancherà lo studio del paradiddle, con i suoi derivati e la loro applicazione sul set, e l’analisi di entrambi i pedali. Un corso chiaro e pratico, progettato in seguito ad anni di esperienza, per fare di te uno strepitoso batterista.
  • 15 Lezioni

    Playing The Handpan: Un nuovo modo di interpretare le percussioni!

    Il Corso di Enrico Caruso affronta lo studio dell’Handpan, strumento di ultima generazione nato in Svizzera nel 2000, partendo dalle basi e vi condurrà, passo dopo passo, ad un nuovo modo di interpretare le percussioni. Ogni aspetto sarà descritto nel dettaglio, dai primi tocchi su come ottenere un suono limpido e corposo, fino all’analisi precisa di ogni Groove che effettueremo. Nel Corso saranno coinvolti tutti e 4 gli arti ed ogni lezione è pensata per aiutare lo studente ad evolvere in maniera graduale. Il focus principale sarà soprattutto sulla pulizia del suono e sulla composizione melodica e ritmica. Il corso è pensato per tutti i tipi di Handpan e per ogni tipo di scala affinché ogni allievo possa studiare sul proprio Pan a prescindere dalla tonalità del proprio strumento.
  • 12 Lezioni

    Contemporary Piano and Keyboards Vol. 1

    Il corso di Contemporary Piano and Keyboards Vol.1 introduce allo studio del pianoforte e delle tastiere. Un breve focus sugli obiettivi, poi il punto sull’importanza delle caratteristiche esecutive degli stili nella Musica Afroamericana. Saper fondere tali stili con gusto e capacità, come questo corso insegna a fare, sta alla base di una formazione completa di qualsiasi musicista contemporaneo, in particolare di ogni pianista/organista/tastierista. Il docente non mancherà di suggerire, al termine di alcune lezioni, svariati dischi e artisti della Black Music che vi permetteranno di arricchire il vostro bagaglio musicale e ampliare il vocabolario artistico. Un affascinante e rigoroso viaggio lungo le rive del Mississippi.
  • 37 Lezioni

    Costruisci il tuo Suono – Vol.1

    Il corso di Matteo Spiro è dedicato all’Effettistica. Da dove nasce il suono? E come lavorarci su per ottenere quello che tutti noi musicisti desideriamo, ovvero un suono che ci rappresenti? Lezione dopo lezione, Matteo Spiro ci svelerà i segreti dell’elettronica applicata alla musica. Si occuperà di pickup, di amplificazione e amplificatori per chitarra acustica, elettrica e basso; una lunga sezione sarà dedicata agli effetti – di dinamica, ritardo e modulazione – per chiudere infine con i cavi. Un mondo poco noto che qui impariamo a conoscere grazie alla competenza di Matteo Spiro.
  • 17 Lezioni

    Il Jazz

    Il Corso di Marco Volpe affronta lo studio della batteria jazz partendo dalle basi e vi condurrà, passo dopo passo, ad un livello tale da potervi esprimere con competenza ed autorevolezza in questo linguaggio. Nessun aspetto sarà tralasciato, dall’analisi e l’approfondimento di come ottenere un buon swing su piatto e hi hat, condizione imprescindibile per far sì che qualcuno voglia suonare con voi, alla pronuncia, alla spiegazione di come funzione l’interplay jazzistico e a riconoscere e suonare all’interno delle diverse strutture musicali, inclusi i brani in 3/4.
    Grande spazio sarà inoltre dato all’uso delle spazzole in diversi contesti ed al “Drum solo”.
  • 17 Lezioni

    Jazz Guitar Tools

    Il corso di Stefano Micarelli è dedicato alla chitarra jazz. Attraverso preziosi suggerimenti, mirati all’accompagnamento e all’improvvisazione, entreremo nel linguaggio tipico del genere trattandone gli argomenti fondamentali. Dai voicing all’ear training, dalle triadi all’accompagnamento, dai modi e loro connessioni sino allo studio dell’improvvisazione, passando infine per il tournaround: ogni lezione fornirà per ciascun concetto un’ampia panoramica teorico-pratica. Spiegazioni semplici ed esercizi efficaci. Una sorta d’indispensabile ed essenziale cassetta degli attrezzi per diventare un musicista jazz.Requisiti: conoscenza della tecnica chitarristica e della teoria musicale di base, scale maggiori e minori, arpeggi di triade e di settima, accordi di settima ed estesi.
  • 17 Lezioni

    La Tecnica

    Il corso di Marco Volpe è dedicato alla tecnica di tamburo e dunque alla batteria. Partiremo dalle basi, fondamentali per affrontare senza difficoltà e con serenità il vostro percorso. I cosiddetti “8 colpi” – Full Stroke, Tap Stroke, Down Stoke, Up Stroke, Moeller Stroke, Free Stroke, Natural Stroke, Down Stroke da posizione bassa e colpi alternati – saranno spiegati con cura e mostrati uno ad uno. Non mancherà lo studio del paradiddle, con i suoi derivati e la loro applicazione sul set, e l’analisi di entrambi i pedali. Un corso chiaro e pratico, progettato in seguito ad anni di esperienza, per fare di te uno strepitoso batterista.
  • 15 Lezioni

    Playing The Handpan: Un nuovo modo di interpretare le percussioni!

    Il Corso di Enrico Caruso affronta lo studio dell’Handpan, strumento di ultima generazione nato in Svizzera nel 2000, partendo dalle basi e vi condurrà, passo dopo passo, ad un nuovo modo di interpretare le percussioni. Ogni aspetto sarà descritto nel dettaglio, dai primi tocchi su come ottenere un suono limpido e corposo, fino all’analisi precisa di ogni Groove che effettueremo. Nel Corso saranno coinvolti tutti e 4 gli arti ed ogni lezione è pensata per aiutare lo studente ad evolvere in maniera graduale. Il focus principale sarà soprattutto sulla pulizia del suono e sulla composizione melodica e ritmica. Il corso è pensato per tutti i tipi di Handpan e per ogni tipo di scala affinché ogni allievo possa studiare sul proprio Pan a prescindere dalla tonalità del proprio strumento.